AL TERMINE "CINEMA PORTATORE SANO DI LEGALITA'": CONSENSI PER IL PROGETTO ANEC
26/04/2021
Con la visione di Sicilian ghost story, e il successivo incontro di approfondimento degli studenti del Pugliatti di Taormina con il magistrato Nello Stabile, si è concluso la scorsa settimana il progetto Cinema portatore sano di legalità, organizzato dall’ANEC nell’ambito del bando Cinema per la Scuola - Buone Pratiche, Rassegne e Festival promosso da MIUR e MIBACT.
49 cinema di tutta Italia hanno partecipato al progetto, coinvolgendo una cinquantina di istituti scolastici superiori di secondo grado nella visione dei 20 film selezionati dagli organizzatori. Se la tradizionale proiezione al cinema è stata sostituita, per cause di forza maggiore, dalla visione in streaming, grazie alla collaborazione delle piattaforme IoRestoInSala e MioCinema, gli incontri con gli studenti (la cui regia è stata curata dalle stesse piattaforme) hanno dimostrato il grande interesse dei giovani spettatori per le tematiche affrontate, tutte riconducibili all’ambito della legalità tra ambiente, diritti civili, guerra, criminalità organizzata, violenza di genere, lavoro.
Professionisti ed esperti hanno acceso l’interesse di studenti e docenti sui temi trattati: magistrati, avvocati, giornalisti, rappresentanti di Amnesty International ma anche registi, come Mauro Mancini per Non odiare, hanno analizzato le opere visionate e risposto alle numerose domande degli studenti. Tra i film più visti, oltre ai citati: Antropocene, Alla mia piccola Sama, La paranza dei bambini, Cosa dirà la gente, Il corpo della sposa.