Cinema e scuola
CINEMA PORTATORE SANO DI LEGALITà
Il Progetto “Cinema Portatore Sano di Legalità, organizzato dall’ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema nell’ambito del Bando MIUR-MIBACT, intende promuovere presso le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia dei cicli didattici con proiezioni e incontri di film sul tema della legalità.
Il progetto è realizzato con la preziosa collaborazione del Tavolo della Legalità - composto da rappresentanti ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), DNA (Direzione Nazionale Antimafia), FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), Scuola Superiore di Magistratura - e di Amnesty International Italia.
Obiettivo principale è avvicinare gli studenti delle scuole secondarie alle problematiche riguardanti il ruolo della Magistratura e degli altri soggetti Istituzionali a tutela dei diritti e nel contrasto dei reati. Nel contempo, ANEC e Agiscuola lavorano da decenni su progetti di sviluppo della cultura cinematografica e dell’educazione all’immagine, in collaborazione con Enti Pubblici e Privati, con l’obiettivo di favorire e consolidare il rapporto tra il mondo della Scuola e il Cinema, inteso come strumento didattico nei processi formativi e culturali dei Giovani.
Gli Istituti Scolastici aderenti hanno scelto un titolo tra quelli selezionati dal progetto, con la collaborazione delle Sale cinematografiche sul territorio, inerenti ai seguenti argomenti: Corruzione, Diritti dei lavoratori, Diritti umani, Donne e discriminazione, Infanzia e adolescenza, Mafia e criminalità organizzata, Razzismo, Tutela ambientale.
Per ciascun film selezionato è stata redatta, da un team di critici cinematografici, una scheda didattica con le informazioni e gli spunti di riflessione analitica utili al dibattito.
Ogni proiezione, considerata l’emergenza pandemica, è in via eccezionale organizzata in streaming, in collaborazione con le piattaforme #IoRestoInSala e MioCinema.
Dopo la proiezione, gli studenti partecipano ad un incontro che vede i Relatori - magistrati, avvocati, esperti di legalità, docenti universitari ed altre personalità - approfondire le tematiche sviluppate dal film, sviluppando la consapevolezza di valori come libertà, uguaglianza, solidarietà, valore delle regole sociali.
La prima edizione del progetto prevede lo svolgimento di 50 eventi (proiezione + incontro).