Cinema digitale
Il passaggio dai sistemi di proiezione cinematografica in pellicola a quelli in formato digitale rappresenta una svolta epocale nella storia del modello gestionale delle imprese di esercizio cinematografico, paragonabile a quelle vissute in passato in occasione dell’introduzione del sonoro nei film e dal passaggio dalla pellicola in bianco e nero a quella a colori.
Questa sezione del sito ANEC intende agevolare le imprese di esercizio cinematografico in questa importante fase di cambiamento, fornendo una panoramica dei vari strumenti in campo, attivati anche a seguito dell’ azione di sensibilizzazione svolta dall’Associazione verso i vari interlocutori istituzionali, il sistema bancario, le associazioni di settore ed i fornitori di tecnologia, per realizzare gli investimenti richiesti.
In tale ottica, viene fornito un quadro di riferimento normativo circa le modalità di accesso al “tax credit digitale” previsto a livello statale, nonché un’informativa sugli ultimi bandi regionali emanati per il sostegno dell’investimento per la proiezione digitale. Per quanto riguarda il profilo di rilevanza associativa, vengono riportati i contenuti delle convenzioni stipulate con due primari istituti di credito per l’attivazione di specifiche linee creditizie agevolate, unitamente agli accordi intercorsi con le Ditte fornitrici delle apparecchiature per le migliori offerte commerciali.
Completa il quadro informativo una sintesi delle modalità di accesso al sistema di sostegno indiretto alla digitalizzazione attraverso il modello della “Virtual Print Fee” (VPF), realizzato a seguito delle intese raggiunte con la Sezione distributori dell’ANICA (Linee Guida, con le modifiche introdotte per il 2013). La gestione dell'operatività delle Linee Guida è affidata alla società Cinetel srl attraverso il Registro Impianti Digitali.