ANEC

UMBRIA

Estremi e denominazione del bando:

POR FESR 2007-2013. Asse I. Attività b1.  – Sostegno alla diffusione delle TIC nelle PMI Bando per il “Sostegno al sistema televisivo locale per la transizione alla tecnologia digitale terrestre e sostegno all’innovazione audio e video nelle sale cinematografiche di piccole dimensioni.

Pubblicato su BUR n. 30 del 13 luglio 2011 Supp. ordinario n. 3

Anno di riferimento:        2011

Termine per la presentazione delle domande: 30 settembre 2011

Con determinazione dirigenziale n. 6528 del 21 agosto 2012 l’originario termine di 9 mesi per il completamento dell’intervento, decorrente dalla data di pubblicazione della graduatoria, è stato elevato a 15 mesi.

Dotazione finanziaria complessiva impegnata:  100.000 euro

La Regione Umbria ha dichiarato di voler innalzare la dotazione finanziaria del bando.

Chi può fare la domanda:

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla presente linea di intervento le micro imprese che esercitino l’attività di proiezione cinematografica, risultino iscritte all’Albo delle  imprese cinematografiche tenuto presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema (DGC)

Tipologia di spesa ammissibile (riferita alla sala):

  • Investimenti consistenti nell’acquisto di apparecchi di produzione e riproduzione digitale e di impianti e apparecchiature per la ricezione del segnale digitale via terrestre e via satellite;
  • Servizi intesi come acquisizione di consulenze tecniche specialistiche, finalizzati all’implementazione di sistemi digitali di cui sopra nella misura massima del 10% della spesa complessivamente ammessa e a condizione che si dimostrino preliminari e strettamente funzionali all’effettiva realizzazione dell’intervento stesso nonché proporzionate all’ammontare delle spese complessivamente previste per l’intero intervento.

Minimale e/o massimale di spesa ammissibile:

Minimale di spesa 20.000,00 euro

Massimale di spesa 120.000,00 euro

Modalità di sostegno

Contributo a fondo perduto in regime “de minimis” nella misura del 35 o 40%.

Cumulabilità con analoghi sostegni a carattere nazionale:  Non cumulabile