VERSO LA RIPARTENZA: CONVEGNO WEB "IL CINEMA CHE VERRA'"
11/01/2021
In chiusura del Festival del Cinema Europeo di Lecce è stato organizzato l’incontro streaming Il Cinema che verrà, sulle aspettative e le prospettive dell’industria cinematografica. Moderato da Laura Delli Colli (Presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici), ha visto la partecipazione di Carlo Verdone, Francesca Cima (Presidente Sezione Produttori ANICA), Luigi Lonigro (Presidente Sezione Distributori ANICA), Mario Lorini (Presidente ANEC), Stefano Francia di Celle (Direttore Torino Film Festival), Chiara Valenti Omero (Presidente AFIC).
Delli Colli ha esordito affermando che il pubblico vuole tornare in sala, l’esperienza positiva del festival pugliese è un segnale molto forte e la filiera è impegnata per un’offerta industriale ben organizzata e di qualità. Verdone, toccato personalmente dalla pandemia per i rinvii nell’uscita di Si vive una volta sola, ha ricordato: “Abbiamo deciso insieme al produttore e alla distribuzione che faremo il possibile per resistere più a lungo per l'uscita sul grande schermo, anche come dimostrazione di amore per la sala. Ipotizziamo che, grazie ai vaccini, a primavera le cose potrebbero andar meglio”. Cima ha sottolineato la convivenza serena tra cinema e serie, mentre Lonigro ha ricordato come il 2019 e il primo bimestre 2020 siano stati dei periodi di forte crescita, e che le trasformazioni nel mercato USA avranno ripercussioni anche da noi: “Il prodotto italiano diventa determinante per la ripartenza, non possiamo permetterci un’altra falsa partenza perché i danni sarebbero irreversibili. Un grazie a tutti i produttori che hanno resistito anche con film importanti e non hanno ceduto alle offerte delle piattaforme”.
Lorini ha sottolineato lo stop delle 1.350 strutture a causa delle pandemia: “C’è la volontà di preservare ciascuno di questi presidi, sono un bene comune. Il 15-20% delle strutture non aveva ripreso l’attività. Tutti i giorni siamo in contatto con i nostri colleghi europei; in Italia abbiamo avuto un grande sostegno dal MIBACT e questo tavolo deve proseguire, con una campagna di comunicazione: il pubblico, che ha reagito male alla seconda chiusura, deve essere il protagonista di questa rinascita. L’esercizio deve rivedere il proprio ruolo, con momenti di condivisione e strumenti diversi per coinvolgere il pubblico”.
https://www.brindisilibera.it/2021/01/09/il-cinema-che-verraorganizzato-da-alberto-la-monica-secondo-carlo-verdone-laura-delli-colli-francesca-cima-chiara-omero-luigi-lonigro-mario-lorini-stefano-francia-di-celle/