ANEC

TORINO FILM FESTIVAL: L'EDIZIONE 2020 ANCHE ON LINE

24/09/2020

La 38^ edizione del Torino Film Festival si presenta rinnovata sia nella struttura che nella fruizione: per laprima volta, alla presenza in sala si affiancherà un programma online.

Grazie a una sala virtuale di 500 posti, realizzata in collaborazione con MyMovies, sarà infatti possibile vedere tutti i film in concorso. Saranno inoltre disponibili online le masterclass, le conferenze stampa, numerosi contributi video inediti, le attività didattiche e alcuni incontri in via di definizione. Un progetto pilota destinato a diventare una delle caratteristiche del festival e un’opportunità per ripensare in maniera creativa a come renderlo più accessibile e fruibile a un pubblico sempre più ampio.

“Siamo consapevoli che si tratta di un grande cambiamento - afferma Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema -, che però tiene il passo con i tempi. Il cinema nasce per essere fruito in sala, è quello il suo posto, ma le nuove tecnologie ci permettono di arrivare ovunque, moltiplicando la forza comunicativa della settima arte.

“L’edizione di quest’anno avrà questa doppia anima - racconta Stefano Francia di Celle, direttore del Torino Film Festival. All’apertura verso il web si affiancherà un forte e rinnovato legame con le realtà cinematografiche e culturali locali. Il mio obiettivo è di declinare i contenuti del festival anche in luoghi insoliti, coinvolgendo interlocutori e pubblici nuovi, alla (ri)scoperta di quello che Torino può dare. 12 punti, 12 luoghi che, disegnando la mappa del festival, evocano le 12 punte della Stella della Mole, il dodecaedro protagonista della nuova identità visiva della manifestazione”.

Uno degli eventi speciali di questa edizione del TFF è l’anteprima italiana del film THE TRUFFLE HUNTERS, il docufilm diretto e prodotto da Michael Dweck e Gregory Kershaw, con la produzione esecutiva di Luca Guadagnino. Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival, il film racconta la vita di alcuni anziani cercatori del tartufo d’Alba, dei loro rituali, del loro rapporto con i cani e con il territorio.

Sei le masterclass confermate del 38° Torino Film Festival, una serie di incontri con i grandi protagonisti e autori del cinema contemporaneo internazionale, una chiacchierata in libertà che non si limita ad una lezione di cinema. "Imprevedibile Stefania" con Stefania Sandrelli e Andrea Occhipinti, a cura di Massimo Sordella; "Spedizione torinese" con Aleksandr Sokurov e i suoi allievi, a cura di Alena Shumakova; "La natura nel cinema" con Giorgio Diritti e Paolo Pejrone, a cura di Gian Luca Favetto; "Formare le nuove generazioni di filmmaker e attivisti" con Mohsen Makhmalbaf, a cura di Fedra Fateh e Vahid Rastgou; "Cinema e uguaglianza sociale per un mondo più giusto e sostenibile" con Waad Al Kateab e Taghi Amirani, a cura di Fedra Fateh; "Women in film: le voci in evoluzione delle donne nel cinema" con ospiti in via di definizione, a cura di Fedra Fateh.