ANEC

BANDO EUROPA CREATIVA PER CENTRI INNOVATIVI ATTORNO ALLE SALE

03/07/2020

Il Desk Italia di Europa Creativa MEDIA segnala la seconda edizione del bando dal titolo: “Cinema as Innovation Hubs for Local Communities”, pubblicato dalla Commissione Europea l’8 giugno scorso e finalizzato a stimolare la creazione di centri culturali innovativi attorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle zone in cui il cinema e le infrastrutture culturali sono limitati e soprattutto in quelle aree in cui la crisi dovuta al Covid19 ha avuto un impatto molto forte.

Di seguito il contenuto della scheda informativa del bando, che scade il 7 agosto 2020.

Si segnala inoltre che, insieme con altri Creative Europe Desk europei, è stata organizzata una sessione di pitch online (che avrà luogo il 9 luglio) rivolta a operatori cinematografici e organizzazioni culturali che siano al lavoro su una proposta progettuale da candidare al suddetto bando e che desiderino ampliare il loro partenariato europeo. Tutti i dettagli per la partecipazione al seguente link

*** ** ***

L’8 giugno 2020 la Commissione europea attraverso la sua DG Connect, ha lanciato la seconda edizione del bando “Cinema come Hub Innovativi per le Comunità Locali” con l’obiettivo di creare centri culturali innovativi attorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle zone in cui il cinema e le infrastrutture culturali sono limitati e dove la crisi dovuta all’emergenza Covid19 ha avuto un forte impatto.
La pandemia infatti ha avuto delle conseguenze drammatiche sulle sale cinematografiche e ne ha cambiato drasticamente l’esperienza di fruizione. Il bando si chiude il 7 agosto 2020.

PREMESSA
Le sale cinematografiche uniscono le comunità, stimolano la vita culturale locale e rivestono un ruolo importante di inclusione sociale. Nella crisi post-pandemia, il loro impatto culturale, sociale ed economico deve essere rinnovato; saranno necessari nuovi strumenti di interazione e nuovi modelli di business per gli esercenti e per le comunità attorno ai cinema. Quest’azione mira inoltre a stimolare l’interesse per i migliori contenuti audiovisivi europei (film, concerti, opere, serie TV, animazione, documentari, film del patrimonio, contenuti brevi e innovativi come VR) attirando il pubblico verso hubs culturali.

OBIETTIVI
Quest’azione testerà nuove esperienze di fruizione cinematografica prendendo in considerazione le esigenze del pubblico locale e si focalizzerà sulle seguenti priorità:
1. Ridisegnare l’esperienza cinematografica all’indomani della crisi pandemica con l’obiettivo di creare luoghi culturali innovativi attraverso la cooperazione tra sale cinematografiche e piattaforme VOD;
2. Sviluppo del pubblico e costruzione di comunità attraverso esperienze interattive (offrendo un’ampia gamma di attività culturali ed educative).
Il bando ha una dotazione finanziaria di 1,5M di euro e il cofinanziamento potrà coprire fino al 70% dei costi eleggibili. La Commissione ritiene di poter co-finanziare circa 4/5 progetti con un importo massimo di circa 500.000 euro a progetto.

RISULTATI ATTESI
I principali risultati attesi da questa azione sono:
* Creazione di centri culturali innovativi incentrati sui cinema, che includa la collaborazione tra cinema e altri operatori nei settori culturali e creativi, comprese le piattaforme VOD;
* Nuovi modi di interagire con il pubblico esistente e raggiungere nuovi segmenti di pubblico, in particolare i giovani, offrendo contenuti creativi europei diversificati e di qualità (audiovisivi e altre tipologie di contenuti culturali) così come attività educative (film education, media literacy);
* Innovazione per quanto riguarda l'esperienza cinematografica che porta allo sviluppo di nuovi modelli di consumo culturale; in particolare in aree con poche sale cinematografiche e infrastrutture culturali o aree particolarmente colpite dalla crisi post pandemica dovuta al Covid19;
* Sviluppo sociale ed economico delle comunità locali attraverso l'organizzazione di azioni innovative che tengano conto degli effetti della crisi pandemica e rivitalizzino l’esperienza cinematografica sia nella sua dimensione reale che virtuale;
* Rafforzamento della collaborazione transfrontaliera tra gli operatori cinematografici e tra i cinema e le piattaforme VOD e altre organizzazioni culturali, anche in aree con un'infrastruttura cinematografica limitata o particolarmente colpite dal Covid19.

RICHIEDENTI E ATTIVITÀ ELEGGIBILI
I progetti devono essere presentati da un consorzio composto da almeno 3 entità legali con sede in diversi Stati membri dell’UE, di cui almeno 1 operatore cinematografico.
Sono eleggibili le seguenti tipologie di attività:
* Progetti di cooperazione transfrontaliera tra operatori cinematografici, tra le sale, piattaforme VOD o altre organizzazioni culturali
* 60% di programmazione di contenuti europei di diverso genere e formato e con un forte valore culturale
* Attività di educazione (dibattiti, workshop creativi,…) sul cinema, nuove tecnologie e altre attività culturali o arti performative
* azioni innovative che tengano conto degli effetti della crisi pandemica e rivitalizzino l’esperienza cinematografica sia nella sua dimensione reale che virtuale;
* Attività di comunicazione e promozione relative all’azione
* Creazione e rafforzamento di reti, scambio di buone pratiche
* Sostegno finanziario a parti terze

I progetti potranno avere una durata massima di 18 mesi e iniziare tra Novembre 2020 e Marzo 2021.

Per ogni informazione e per scaricare la documentazione completa: http://www.europacreativa-media.it/bandi-aperti/cinema-come-hub-innovativi-per-comunita-locali-bando-cnect-i-3-2020-2738010