ANEC

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

26/11/2017

Il recente studio FAPAV/Ipsos rivela come la pirateria costituisca ancora un grave danno per il settore, con perdite per l’intera industria che ammontano ad oltre 686 milioni di euro l’anno. Sono venti milioni circa gli italiani che guardano contenuti pirata, ossia il 39% degli adulti, mentre la percentuale tra i minori under 15 è ancora più allarmante con un ragazzo su due.

Il problema interessa tutta la filiera e in particolar modo le nuove uscite cinematografiche. Se consideriamo che il 52% dei film che escono in sala è online illegalmente entro tre giorni dalla data di uscita, il problema del camcording (audio e video) non sembra superato. Proprio per questo, FAPAV in sinergia con ANEC, ANEM e ANICA, andrà a sviluppare un progetto speciale anti-camcording, che avrà un focus importante sulla comunicazione e la formazione.

Il contrasto alla diffusione illecita dei contenuti sul web ha fatto dei passi avanti negli ultimi anni, in particolare nel nostro Paese, e lo sviluppo e il rafforzamento degli strumenti di tutela hanno consentito di raggiungere importanti risultati.

Dal Regolamento AGCOM alle attività con le Forze dell’Ordine, senza dimenticare la rimozione selettiva dei contenuti, sono numerosi gli strumenti a difesa dei contenuti audiovisivi. Non da ultimo, la recente innovazione normativa prevista dalla Legge Europea con cui si delega l’Autorità ad una procedura cautelare per la rimozione più tempestiva di contenuti illegalmente caricati nonché una modalità per impedire la reiterazione degli illeciti.

La conoscenza del problema e di quali misure adottare rappresenta pertanto un fattore cruciale e determinante per contrastare questo fenomeno illecito.

 

 

Giovedì 30 novembre 2017

ore 9:30

Sala Ulisse - Hilton Palace Sorrento

 

Introduce

Federico Bagnoli Rossi

Segretario Generale FAPAV

 

Keynote Speech

Stan McCoy

Presidente Motion Picture Association EMEA