SIAE: quasi 114 milioni di biglietti nel 2016
22/06/2017
Per lo spettacolo in Italia, il 2016 conferma le tendenze positive evidenziate nel 2015: è quanto emerge dai dati dell’Annuario dello Spettacolo di SIAE, diffusi ieri.
In particolare, segnala la SIAE, significativa la performance dell’attività cinematografica che ha registrato un deciso incremento di tutti gli indicatori. Cresciuti infatti sia il numero degli ingressi, con 113,8 milioni di biglietti staccati (+6,65%: erano meno di 107 milioni nel 2015) che la spesa al botteghino che ha sfiorato i 700 milioni di euro (per la precisione, 695 milioni di euro: + 4,64%). Il film più visto è, come noto, Quo vado? di Gennaro Nunziante con Checco Zalone con 9.964.606 ingressi. Il prezzo medio del biglietto dei cinema è stato pari a 6,1 euro, in calo dell'1,89% rispetto al 2015 (per effetto delle promozioni, in primis quella dei mercoledì a due euro).
Con i numeri realizzati, lo scorso anno è stato tra quelli più "ricchi" della recente storia cinematografica in Italia, esattamente al quinto posto mettendo in fila tutti i "totali" degli ultimi trent’anni. Dopo il 2010 di Avatar con quasi 121 milioni di ingressi e il 1998 di Titanic con 119 milioni, lo superano infatti solo il 2007 con 116 milioni e il 2004 con 115 milioni.