ANEC

Incassi Italia, domina ancora “F&F8”

24/04/2017

È un weekend particolare quello dal 20 al 23 aprile, come peraltro il precedente e quello prossimo: essendo collocato all’interno del ponte del 25 aprile, le opportunità in teoria aumentano per i film; controbilanciate però dalla tendenza di molti italiani a viaggiare per brevi vacanze o gite fuori città. Comunque, secondo i dati Cinetel guida ancora la classifica Fast & Furious 8 (Universal) con 2,5 milioni, in 784 schermi (media: 3.236 euro), con un calo del 59% rispetto al primo weekend e un totale di oltre 11 milioni. Seguono due nuovi ingressi dalle buone performance: al secondo posto il film di animazione Baby Boss (Fox) che incassa oltre un milione e mezzo di euro in 557 schermi (con una media di 2.813 euro); poco meno, al terzo posto, Famiglia all’improvviso – Istruzioni per l’uso (Lucky Red), con 1,4 milioni ma in “soli” 361 schermi e quindi con una media più alta (4.010 euro). A seguire in classifica le due commedie italiane sul podio la settimana scorsa, con perdite abbastanza contenute: al quarto posto, Moglie e marito (Warner) incassa 438mila euro (-37%) per un totale dopo il secondo weekend vicino a 1,6 milioni di euro; in quinta posizione Lasciati andare (01) con 403mila euro (-26%) e un totale dopo dieci giorni di 1,2 milioni. Al 6°e 7° posto due new entry: l’horror The Bye Bye Man (Koch Media), con quasi 260mila euro in 185 sale e una media di 1.404 euro, e Boston – Caccia all’uomo (01) con 251 mila euro in 247 sale (media: 1.019 euro). All’8° posto  I Puffi: Viaggio nella foresta segreta (Warner) con 181mila euro e un totale di 2,3 milioni dopo il terzo weekend, al 9° La bella e la bestia (Disney) con 136mila euro e un incasso complessivo  di 20,2 milioni dopo il sesto weekend. Chiude la top ten una nuova uscita, Le cose che verranno - l'Avenir (Satine) con 98mila euro in 46 schermi e una buona media di 2.134 euro.

Altri debutti: Lasciami per sempre (Notorious), 13° con 75mila euro in 157 schermi (media: 479 euro); L’Accabadora (Koch Media), 14° con 69mila euro in 17 sale (media: 4.115 euro); Handy - La rivolta delle mani siciliane (Indipendenti), 20° con poco più di 16mila euro in due soli schermi (media: 8.366 euro); Wilson (Fox), 23° con 13mila euro in 69 schermi (media: 189 euro); Acqua di marzo (Mediterranea), con 3mila euro in 12 sale e 287 euro di media; Ciao amore, vado a combattere (I Wonder), 58° con circa 1.500 euro in 3 sale (497 euro di media).

Escono dalla Top Ten: L’altro volto della speranza (Cinema, 534mila euro dopo il terzo weekend), Ghost in the shell (Universal, 2,1 milioni dopo il quarto weekend), Personal Shopper (Academy Two, circa 175mila euro dopo il secondo weekend), Power Rangers (01, 792mila euro dopo il terzo weekend) e Underworld: Blood Wars (Warner, 439mila euro dopo 3 weekend).

L’incasso complessivo del fine settimana è 8 M€, -20% rispetto al precedente, -8,12% rispetto a un anno fa, quando rimaneva al comando Il libro della giungla e uscivano Zona d’ombra e Le confessioni.