ANEC

Terremoto, in Gazzetta le agevolazioni

23/12/2016

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale  la legge di conversione del Decreto sisma che fa entrare in vigore la proroga e la sospensione dei termini in materia di versamenti e adempimenti tributari per i contribuenti colpiti dai terremoti che si sono succeduti nel Centro Italia a partire dal 24 agosto. Il termine per la sospensione di adempimenti tributari e versamenti è prorogato al 30 settembre 2017 per i versamenti e al 30 ottobre 2017 per gli adempimenti. Rientrano in questa sospensione i versamenti IMU e TASI.

I redditi derivanti da immobili ubicati nei Comuni coinvolti che risultino distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero adottate entro il 28 febbraio 2017 vengono esclusi dalla base imponibile a fini IRPEF e IRES fino a loro completa ricostruzione e agibilità e comunque per tutto l’anno d’imposta 2017 (dichiarazione dei redditi 2018). Vengono inoltre sospesi: i versamenti riferiti al diritto annuale a favore delle Camere di Commercio; i termini per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione; l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili pubblici e privati, adibiti ad uso abitativo ovvero ad uso diverso da quello abitativo; il pagamento dei canoni di concessione e locazione relativi a immobili distrutti o dichiarati non agibili, di proprietà Stato e degli enti pubblici, ovvero adibiti ad uffici statali o pubblici; le sanzioni amministrative per le imprese che presentano in ritardo, purché entro il 31 maggio 2017, le domande di iscrizione alle Camere di Commercio; il pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere; i termini relativi agli adempimenti e versamenti verso le Amministrazioni Pubbliche effettuati o a carico di professionisti, consulenti e centri di assistenza fiscale che abbiano sede o operino nei Comuni colpiti.

Le autorità competenti dovranno inoltre disporre norme per la sospensione temporanea, per un periodo non superiore a 6 mesi a decorrere dal 24 agosto 2016 o dal 26 ottobre a seconda dei Comuni interessati, dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere nello stesso periodo relativamente alle forniture di energia elettrica, acqua e gas, alle assicurazioni, alla telefonia e alla radiotelevisione. Nessuna imposta di bollo dovrà inoltre essere pagata per le istanze presentate dalle persone fisiche residenti o domiciliate e dalle persone giuridiche che hanno sede legale o operativa nei Comuni colpiti alla pubblica amministrazione fino al 31 dicembre 2016.

http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/approfondimenti/140933/terremoto-in-gazzetta-agevolazioni.html?utm_source=newsletter&utm_m