Milano, successo della rassegna veneziana
30/09/2016
In 9 giorni sono stati proiettati 42 film, per 69 proiezioni, in 14 sale cinematografiche milanesi, totalizzando complessivamente 12.167 spettatori su 17.875 posti disponibili, con un tasso di occupazione pari al 68,1% contro il 67,8% del 2015, a testimonianza del profondo radicamento dell’iniziativa. I film che hanno registrato il tutto esaurito sono: Nocturnal animals (Universal), il Leone d’oro The Woman who left (Microcinema), Paradise (senza distribuzione), Frantz (Academy Two), Une vie (senza distribuzione), il Pardo d’oro Godless (senza distribuzione). Molto bene anche King of the Belgians (Officine Ubu), il vincitore della Settimana della critica Los nadie (senza distribuzione), The light between oceans (Eagle) e The journey (Officine Ubu). Significativi i risultati del documentario Austerlitz (senza distribuzione) e del film vincitore dei Venice Days, War Show, a testimonianza dell’interesse del pubblico milanese verso opere non scontate e con un tema ben definito. Gli esiti del questionario proposto al pubblico evidenziano il costante aumento delle vendite on line e un più che buono indice di gradimento dell’iniziativa. Continua il calo dell’incidenza dell’informazione derivante dai giornali, mentre non è facilmente decifrabile il rapporto tra i likes su Facebook e biglietti venduti. Prevale il pubblico femminile: 60% e il 17% del pubblico viene da fuori Milano. Positivo l’aumento del pubblico che si è avvicinato per la prima volta all’iniziativa: il 13%, poco più dello scorso anno, testimoniando un positivo ricambio del pubblico. Nell’era della gratuità, la mission di allargare la platea delle iniziative, a pagamento, di cultura e spettacolo si dimostra un compito sempre più difficile che richiede maggiore capacità di analisi e azioni più incisive. (Comunicato ANEC Lombarda)