ANEC

I film di Venezia a Roma

14/09/2016

Nell’ambito del progetto “Il cinema attraverso i Grandi Festival” torna la rassegna I FILM DI VENEZIA E LOCARNO A ROMA, appuntamento sempre molto atteso da tutti gli appassionati di cinema, ideato ed organizzato dall’Anec Lazio, con il contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di CityFest/Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Italia e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).  Per l’edizione 2016, è in programma un’accurata selezione di 40 film tra i più apprezzati alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al 69° Festival del film Locarno tutti rigorosamente in versione originale, con sottotitoli in italiano. Festival di particolare interesse per la vita culturale della città 2014-2016, VENEZIA E LOCARNO A ROMA è realizzato con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE, ed è inserito nell’edizione 2016 dell’Estate Romana: “Roma, una Cultura Capitale”. 

La rassegna di VENEZIA E LOCARNO A ROMA ha tra i suoi obiettivi di rendere fruibile e accessibile a tutti un prodotto cinematografico di altissimo valore artistico, aprendo una finestra in anteprima nella Capitale sulle ultime tendenze del cinema italiano ed internazionale. Più di 40 film, 7 giornate di programmazione, 13 cinema, oltre 60 proiezioni: a comporre il cartellone anche quest’anno un’ampia selezione di titoli che per una settimana attraverseranno tutta la città, in un’ottica “itinerante”, proiettati sugli schermi dei più importanti cinema della Capitale, coinvolgendo tutti i quartieri, da Prati (Adriano, Eden, Giulio Cesare) a Trastevere (Nuovo Sacher, Intrastevere), da Pinciano e piazza Bologna (Barberini, Savoy, Fiamma, Mignon e Jolly) al centro storico (Farnese, Quattro Fontane), passando per Testaccio (Greenwich) e San Lorenzo (Tibur). Inoltre, come ogni anno, la programmazione della rassegna sarà arricchita da incontri con registi e cast.  A questo proposito Anec Lazio ha deciso di aprire questa edizione della rassegna con un evento speciale di beneficenza, in collaborazione con la BIM: il 14 settembre, infatti, al cinema Giulio Cesare, il pubblico potrà assistere all’anteprima romana di Questi giorni di Giuseppe Piccioni. L’intero incasso della serata, a cui parteciperanno il regista e il cast, sarà devoluto a sostegno dei Comuni del centro Italia colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto. 

 “Si tratta di un’opportunità unica per vedere in anteprima una ricca selezione dei film provenienti dai due festival internazionali di Venezia e Locarno, a breve tempo dalla loro conclusione – dichiara il presidente dell’Anec Lazio, Giorgio Ferrero – Un appuntamento sempre molto atteso che offre anche al  grande pubblico la possibilità di vedere film solitamente riservati agli addetti ai lavori.  Protagonista  la passione per l’arte cinematografica, per un prodotto sempre di elevata qualità artistica, capace di aprire una finestra sui nuovi orizzonti del cinema contemporaneo”. 

TITOLI IN PROGRAMMA 

Ampio e variegato il panorama dei titoli in programma che rappresenta tutte le sezioni dei Festival di Venezia e Locarno. Dalla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal Concorso arriva il vincitore del Leone d’Argento Gran Premio della Giuria, Nocturnal Animals secondo film di Tom Ford, tratto dal romanzo di Susan Wright, con Jake Gyllenhall e Amy Adams; Paradise del grande Andrei Konchalovsky a cui è stato attribuito il Leone d’Argento per la Migliore Regia; Frantz di François Ozon, storia di due giovani ragazzi che si confrontano con i sentimenti della vita e della morte, interpretato dalla giovane Paula Beer a cui è stato riconosciuto il premio Marcello Mastroianni come miglior attrice emergente; il documentario Spira Mirabilis di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti ispirato agli elementi fondamentali dell’universo; Une Vie in cui il regista Stéphane Brizé ha riadattato la storia del primo libro di Guy de Maupassant, ambientato nella Normandia dei primi dell’800; Piuma di Roan Johnson storia di una gravidanza inattesa che sconvolge la vita di due giovani ragazzi e delle loro famiglie. Di grande richiamo anche The Light Between Oceans con Michael Fassbender e Alicia Vikander scritto e diretto da Derek Cianfrance; dialogo a due voci tra un uomo e una donna Les beaux jours d’Aranjuez, film in 3D di Wim Wenders, diventa anche una riflessione sull’arte e sull’esistenza. Dal Fuori Concorso, spicca The Magnificent Seven, anteprima romana del film western di Antoine Fuqua, remake del film omonimo del 1960 di John Sturges, con Denzel Washington e Ethan Hawke. Dalla sezione Cinema nel Giardino arriva invece The Secret Life of Pets, film di animazione di Chris Renaud e Yarrow Cheney, che racconta le avventure degli animali domestici di ogni razza e tipologia in giro per le strade di New York.

Programma completo su http://www.agisanec.lazio.it/