Che la Festa sia con voi
03/07/2015
Un esame della Festa del Cinema (e non solo) nei diversi mercati europei ha caratterizzato la sessione pomeridiana di martedì 30 giugno a Ciné: il seminario organizzato da Box Office con Anec, Anem e Anica ha visto sul palco, con Antonio Autieri e Stefano Radice, l‟esercente spagnolo – e vicepresidente Unic – Jaime Tarrazon, che ha illustrato le caratteristiche salienti della Fiesta del Cine, dal 2013 caratterizzata dalla registrazione sul sito Internet dedicato come condizione per ricevere l‟accredito, che dà diritto al prezzo scontato di 2,90 euro nei tre giorni della manifestazione (quattro per l‟edizione 2015, causa concomitanti semifinali di Champions League). Una formula che ha rilanciato la promozione del grande schermo, con 1,9 milioni di biglietti venduti ad aprile 2014 e 2,2 ad ottobre dello stesso anno, con un calo a 1,6 milioni nella recente edizione (si replica in autunno).
Tarrazon ha illustrato la forte copertura mediatica sia tv che radio e web, con 1768 notizie diffuse e quasi tre ore di copertura radiotv, inclusi i principali telegiornali con tanto di interviste a spettatori in coda, per lo più giovani: budget non elevato (nel 2014 appena 25mila euro dal ministero della cultura, da sempre poco sensibile alle istanze dell‟industria cinematografica; il resto proveniente da sponsor e dalle categorie), uno spot semplice e accattivante.
Radice ha ricordato i tratti salienti della Fête du Cinéma francese, giunta alla 31^ edizione proprio in questi giorni e accompagnata dal Printemps du Cinéma in primavera e dalla Rentrée au Cinéma a settembre: con l‟eccezione di alcune recenti edizioni che prevedevano lo svolgimento nell‟arco di una settimana, sono tre le giornate di svolgimento, dalla domenica al martedì, con grande successo di pubblico e l‟intervento di uno sponsor come Bnp Paribas, un concorso a premi e il prezzo unico quest‟anno a 4 euro. Se in Germania non esistono promozioni nazionali, ma qualcosa è allo studio, il pezzo forte della promozione britannica è stato illustrato da Phil Clapp, direttore generale dell‟associazione degli esercenti e presidente Unic, in collegamento video: i tradizionali Orange Wednesdays, sponsorizzati dalla compagnia telefonica con un coinvolgimento di 7,5 milioni di spettatori l‟anno, sono stati sostituiti dallo scorso aprile da Merkaat Movies, sponsorizzato con molti milioni di sterline investiti in una promozione massiccia da compare-the-market.com, sito specializzato nel raffronto tra tariffe di servizi per lo più assicurativi e bancari, di proprietà del magnate russo Alexander Orlov: chiunque effettui una transazione dal sito citato acquisisce il diritto al 2x1 ogni settimana per un anno, a scelta il martedì o il mercoledì. È presto per trarre bilanci dalla nuova sponsorizzazione, di sicuro il massiccio investimento promozionale ha apportato grandi benefici al cinema in un‟annata caratterizzata peraltro da buoni risultati al botteghino, con spot di grande effetto e una sensibilità verso tutte le tipologie di distribuzione e di esercizio. L‟incontro è proseguito con gli interventi dei presidenti Anec Luigi Cuciniello, Anem Carlo Bernaschi, e dei distributori Anica, Andrea Occhipinti, che hanno annunciato i lavori in corso per una Festa del Cinema a ottobre.